Il territorio del Parco Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo ospita oltre a tante specie della flora e della fauna anche una grande quantità di beni di interesse storico-archeologico. Tra questi il Dolmen, le chiese rurali di mille anni di storia, frantoi ipogei e alti insediamenti rupestri come cripte, abitazioni, stalle e jazzi ricavati nelle grotte che si aprono sulle pareti laterali delle lame che scorrono fino al mare.


Il Parco con i suoi numerosi habitat naturali, gli estesi seminativi, gli oliveti secolari è protagonista di progetti di tutela delle colture con metodi biologici.
Il Parco Naturale Regionale Dune Costiere è tra i più interessanti del Sud Italia, svolge un ruolo di tutela ambientale e sviluppo economico sostenibile su un territorio complesso e ricco di valori da salvaguardare e promuovere.